Studio di Logopedia
Dott.ssa Elisa Tosi
“La mia attività professionale è rivolta ad utenti di età evolutiva e in parte anche ad utenti di età adulta.”

Il mio studio
La passione per la Logopedia, gli anni di studio, la costante formazione e la continua ricerca di un efficace lavoro di interazione tra paziente e il suo ambiente (scuola, famiglia, lavoro, operatori…) da sempre caratterizzano la mia attività lavorativa nella presa in carico degli utenti più piccoli fino a quella dei più grandi.
La mia mission
La mia mission è quella di far emergere nel paziente, in base al suo profilo, abilità comunicative, linguistiche e/o vocali rendendole quanto più possibile funzionali, adottando un punto di vista ampio e focalizzato sui suoi punti di forza.
Consulenze, valutazioni, trattamenti
La presa in carico si sviluppa
in più step
Mi occupo anche di:
-
Formazione rivolta ad educatori e ad insegnanti, sui temi che tratto nella clinica di ogni giorno;
-
Couselling genitoriale rivolto a genitori di bambini "parlatori tardivi" nella fascia d'età compresa dai 24 ai 33 mesi;
-
Spazi dedicati all'informazione e alla condivisione di temi di mia pertinenza per utenti appartenenti a categorie diverse (insegnanti, genitori, educatori).


Il mio percorso
Mi sono laureata in Logopedia (laurea triennale) nel novembre 2004 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara in cui ho avuto la possibilità di sperimentare da subito un grande interesse verso la valutazione e il trattamento di specifiche problematiche dell’età evolutiva ed età adulta, legate alla comunicazione, al linguaggio, allo speech (Tecnica PROMPT) alla voce e alle funzionalità orali (Terapia Miofunzionale, Oral Motor Therapy) che tratto tutt’ora nella clinica e che continuo ad approfondire attraverso lo studio e la formazione.
Le specializzazioni
Dal 2010 svolgo uno studio personale sulla voce parlata e cantata secondo il Metodo di Fisiologia Vocale Applicata presso Lichtenberger Institut Für Angewandte Stimmphysiologie (Germania). L’interesse, la passione e l’esperienza su questo aspetto hanno permesso anche un’applicazione lavorativa che è stata poi approfondita attraverso una formazione specifica in italiano dal 2017 al 2023 presso lo stesso Lichtenberger Institut. Nel 2023 ho portato a termine questo percorso formativo conseguendo il titolo di Insegnante di Fisiologia Vocale Applicata.
Mi sono specializzata, inoltre, in Vocologia Clinica presso la Nuova Artec di Milano. Dal 2019 mi occupo anche di disordini dell’eloquio (Balbuzie in particolare) in età evolutiva.
Sono iscritta all’Ordine professionale TSRM-PSTRP di Forlì, Cesena, Rimini (n° di iscrizione: 23).
Ho esperienza nell’organizzazione di laboratori vocali, di potenziamento del linguaggio e dell’apprendimento con bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
Ho svolto anche laboratori sulla voce e sulla sua gestione nella quotidianità, rivolti ad adulti come insegnanti ed educatori.